Skip to main content

Tan Pil ricerca personale: candidati e cresci con noi nel mondo del pellet

crediamo nel valore delle persone
Lavora in Tan Pil
Crediamo nel valore delle persone

Tan Pil ricerca personale.

Lavorare in Tan Pil significa far parte di un’azienda in crescita, dinamica e innovativa. Crediamo nel valore delle persone, del lavoro collaborativo e nella continua ricerca dell’eccellenza.

Se cerchi un’opportunità per crescere professionalmente guarda le nostre posizioni aperte e se hai i requisiti invia la tua candidatura

Posizioni aperte:

n 1  Ingegnere di Processo e Qualità

n 2 Operaio/Piazzalista/Cippatore

n 2 Operaio Addetto Sala Controllo

n 1 Addetto Impianto di Confezionamento e Magazzino

n 1 Addetto/a Segreteria Direzione Generale – Amministrazione

Contattaci

Calore Italiano il primo nato in casa Tan Pil

Prodotto da Tan Pil per MyFire®, il Pellet “Calore Italiano” si presenta al mercato con una inedita e audace campagna pubblicitaria.

Decisamente “non convenzionale” questa è la cifra stilistica della campagna pubblicitaria che lancia il primo prodotto nato in casa Tan Pil per MyFire®.

Un calore che rimanda ad un’esperienza italiana autentica, dove a riscaldare sono i paesaggi estivi e le persone che incarnano l’essenza stessa dell’italianità. Un modo per giocare fuori dagli schemi per raccontarvi il pellet che porterà a casa vostra il calore dello stile italiano.

“Calore Italiano” il pellet di legno di alta qualità che riscalda il tuo inverno.

TAN PIL sponsor del torneo “Sand and Onio”

Tan Pil nel suo progetto di impresa raccoglie la sfida di valorizzare il territorio. Per questo ha voluto sponsorizzare una delle squadre partecipanti al torneo di beach e foot volley “Sand And Onio”. Un momento di sana competizione sportiva per i ragazzi del territorio. La traduzione in opera dei principi fondamentali dell’azienda. Perché sostenibilità è anche responsabilità sociale: La nostra storia, la nostra terra,… i nostri giovani.

Scopri di più su di noi

Prevenire gli incendi con la gestione sostenibile del bosco

La gestione sostenibile del bosco aiuta a prevenire gli incendi. Le aree boschive gestite in maniera sostenibile rappresentano per le comunità locali una risorsa in grado di incidere anche sulla salvaguardia del territorio. Siamo oramai in piena estate e come ogni estate incombono gli incendi. Ebbene proprio la gestione sostenibile dei boschi diventa un utile strumento per prevenirli.  La corretta gestione forestale, con il diradamento selettivo piuttosto che la pulizia del suolo, permette di lasciare nel bosco zone di discontinuità e di irregolarità capaci di mitigare il transito del fuoco in caso di incendio. Teniamone conto! “Spegnere un incendio costa fino a 8 volte più che prevenirlo”.

 

 

Il trinomio vincente

Pellet Italiano Tan Pil

Tecnologie avanzate, accurata manutenzione e pellet di Alta Qualità

Le frontiere dell’innovazione tecnologica stanno portando nelle case dei consumatori stufe e caldaie sempre più efficienti. Hanno alto rendimento termico, minima necessità di manutenzione ed emissioni che vanno da poche decine di grammi a valori prossimi allo zero. Tuttavia, se non si fa una corretta manutenzione e se si utilizza pellet di bassa qualità queste performance vengono disattese.

Un pellet di qualità scadente riduce il rendimento termico, aumenta il consumo di biomassa a parità di calore prodotto, costringe ad utilizzare l’apparecchio a potenze più alte.

Per quanto la stufa o la caldaia sia Hi-tec e ben manutesa, un pellet scadente porterà comunque ad un aumento delle emissioni a danno dell’ambiente. Produrrà anche più  fumi e ceneri a danno dell’onere della manutenzione. In definitiva acquistando pellet di bassa qualità quello che risparmiamo nell’immediato nel tempo si traduce in un maggior costo per la salute di tutti e per le nostre tasche.

Considera, se del caso, di sostituire il tuo apparecchio di riscaldamento con altri tecnologicamente più avanzati, fai una corretta e costante manutenzione e, soprattutto, usa sempre Pellet di Alta Qualità, conoscerai il risparmio nel suo vero significato.

Conosci il nostro Pellet di Alta Qualità, contattaci

Torna competitivo il prezzo del pellet

Pellet Italiano

Il prezzo del pellet torna ad essere competitivo. È quanto emerge delle rilevazioni dell’AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali).
Dall’indagine risulta che ad aprile presso rivenditori e GdO il prezzo medio è di 5,4 €/sacco da 15 kg, con un risparmio rispetto ad aprile dello scorso anno di circa 1 €/sacco.
All’attualità dunque produrre 1 MW/h di energia con il pellet costa 74 € mentre con il gas naturale sono necessari 101 € e con il gasolio da riscaldamento circa 154 €.
Se vuoi approfondire, leggi l’articolo nel magazine Energia dal legno

Il potere calorifico del Wood Pellet

Wood Pellet

Il potere calorifico è uno degli indicatori, se non “l’indicatore”, che maggiormente orienta la scelta d’acquisto del consumatore. Maggiore è il potere calorifico, maggiore sarà la capacità del pellet di riscaldare l’ambiente, ma come possiamo valutarlo appropriatamente?

Il potere calorifico del pellet può essere indicato con tre unità di misura diverse:

1.1 il kilowattora per kg (=KWh/kg);
1.2 il megajoule per kg (=MJ/kg);
1.3 la kilocaloria per kg (=Kcal/kg).

In assenza di una precisa normativa in merito, i produttori hanno la possibilità di decidere quale unità di misura indicare sul prodotto. Questa condizione diventa un “problema” per il consumatore in quanto complica il confronto fra prodotti diversi.

Infatti, un Chilowattora (KWh) corrisponde a 3,6 Megajoule (MJ) ovvero a 859,85 Chilocalorie (Kcal).
Quindi due prodotti sono facilmente confrontabili, se riportano la stessa unità di misura, ma le cose si complicano quando riportano unità di misura differenti.

Facciamo un esempio: il prodotto A con potere calorifico di 4,6 KWh è evidente che ha un potere calorifico maggiore del prodotto B che ha potere calorifico di 3,6 KWh. Ma se il produttore di B decide di indicare il potere calorifico in megajoule o in kilocalorie
avremo che il suo prodotto riporta un potere calorifico di 12,6 MJ/Kg ovvero di 3.095,44 Kcal/Kg.

A guardare il numero in sé, senza fare caso all’unità di misura, il consumatore resta confuso e perplesso e può essere tratto involontariamente in inganno valutando così il prodotto B come migliore di A con la conseguenza di una scelta inappropriata.
Fare chiarezza è una precisa scelta di Tan Pil che fa della correttezza e trasparenza uno dei punti di forza dell’azienda e dei suoi prodotti.